Molino Pordenone 2030
CLIMATE POSITIVE DEVELOPMENT PROGRAM
Molino Pordenone si impegna ad operare con responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle persone che con esso interagiscono.Vogliamo proteggere la sostenibilità a lungo termine del nostro sistema alimentare e della catena di approvvigionamento, collaborando con fornitori e clienti.
Anche in un settore secolare come quello della molitura, è importante innovare responsabilmente per ridurre il nostro impatto operativo sul pianeta e per questo lavoriamo per lasciare alle generazioni future un mondo pulito, verde e migliore.
Ci impegnamo a fare passi avanti allineando i futuri progetti di tutela dell’ambiente con le nostre principali aree di attività: agricoltura, trasporti e logistica, approvvigionamento e trasformazione. Per tutti questi motivi, diamo avvio al nostro nuovo importante obiettivo nell’ambito della sostenibilità: lavorare anno dopo anno, progetto dopo progetto, per diventare Climate Positive nel 2050, con un’importante tappa al 2030 che prevede la riduzione delle emissioni relative al processo di macinazione, e la cattura e conservazione delle emissioni residue.
Marco e Valentino Zuzzi
Molino Pordenone 2030
Macinazione Climate Positive
Il nostro obiettivo di diventare Climate Positive si traduce in un percorso di miglioramento che ha l’obiettivo di sottrarre all’atmosfera più anidride carbonica (CO2) di quanta ne rilasciamo con la nostra attività, contribuendo a restituire un territorio migliore di come l’abbiamo trovato.




Non effimero “greenwashing” - termine inglese che indica un ecologismo ingannevole, solo di facciata -,
ma impegno concreto di miglioramento pluriennale, basato su dati misurati e certificati da parte terza:
un percorso intrapreso con il supporto di Etifor, autorevole spin-off dell’Università di Padova specializzato
nell’accompagnare le aziende in percorsi di miglioramento delle performance sociali e ambientali.

M.A.R.C.
M.A.R.C.
PER DIVENTARE CLIMATE POSITIVE, ABBIAMO SCELTO L’APPROCCIO MARC:
MEASURE
Avoid
Risk
Capture & Communicate
MARC è l’approccio scientifico con cui Etifor affianca Molino Pordenone nel percorso virtuoso di sostenibilità ambientale che lo porterà a diventare CLIMATE POSITIVE 2050.
Measure
Misurare e verificare l’impatto del prodotto sull’ambiente
Misurare e verificare l’impatto del prodotto sull’ambiente attraverso le metodologie di analisi LCA per giungere alla certificazione dell’EPD, il dato che fotografa gli impatti ambientali nel ciclo di vita del prodotto preso in considerazione.
È a partire dalla consapevolezza dei nostri impatti che possiamo cominciare ad intervenire per ridurli e/o eliminarli.
LCA - Life Cycle Assessment:
analisi del ciclo di vita del prodotto
L’analisi del ciclo di vita del prodotto (in inglese Life Cycle Assessment, LCA) è il metodo scientifico più solido e utilizzato per effettuare uno studio completo sugli impatti ambientali di un prodotto.
L’analisi considera tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, partendo dall’estrazione e lavorazione delle materie prime, passando per la fase di fabbricazione del prodotto, il trasporto e la distribuzione, fino ad arrivare all’utilizzo del prodotto stesso, all’eventuale riutilizzo del prodotto o delle sue parti, alla raccolta, stoccaggio ed eventuale recupero delle sue parti o allo smaltimento finale
dei rifiuti.
Lo studio di LCA permette di migliorare i prodotti esistenti e può, a sua volta, diventare la base per la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (dall’inglese Environmental Product Declaration, EPD), un documento che descrive gli impatti ambientali legati al prodotto.
EPD:
enviromental product declaration
L’EPD system è una dichiarazione di prodotto riconosciuta in ambito internazionale, finalizzata alla misurazione del proprio impatto ambientale: conoscerlo per poterlo controllare, ridurre, eliminare.
Inizia qui la nostra azione per raggiungere l’obiettivo Molino 2030 Macinazione Climate Positive 2022-2029.

S-P-05045 www.environdec.com
Avoid
Evitare l’impatto ambientale
Evitare l’impatto ambientale: analizzando quali aspetti nel ciclo di vita del prodotto incidono maggiormente nella produzione di CO2, si possono ideare strategie e applicare azioni mirate per la riduzione degli impatti ambientali. Come primo ambito di azione abbiamo scelto quello energetico: a partire dal 2022 tutta l’energia acquistata da Molino Pordenone proverrà da fonti rinnovabili.
Un processo virtuoso che alimenta e sostiene le tecnologie
a basso impatto ambientale.
Risks
Analizzare il rischio per la nostra attività
La crisi climatica sta modificando per sempre il nostro pianeta. Fenomeni metereologici estremi come forti venti o tempeste, siccità e ondate di calore e inondazioni stanno diventando sempre più frequenti.
I settori che dipendono fortemente da determinate temperature e livelli di precipitazioni (come l’agricoltura ed i settori ad essa collegati) sono particolarmente soggetti a questi rischi.
Da questa consapevolezza nasce la necessità di analizzare e valutare attentamente i rischi a cui la nostra attività potrebbe essere soggetta, in modo da poter sviluppare misure preventive e di mitigazione.
L’analisi dei rischi climatici sarà condotta tra il 2022 ed il 2023; alla luce dei risultati verranno adottate le azioni di mitigazione più strategiche. Comunicheremo quindi i risultati dell’analisi dei rischi climatici e le principali azioni di mitigazione identificate non appena i risultati saranno disponibili
Capture & Communicate
Catturare la CO2 in eccesso coinvolgendo le persone
Oltre ad aver misurato gli impatti dei nostri prodotti - e accanto al costante impegno per la loro riduzione - abbiamo deciso di sostenere progetti di salvaguardia, miglioramento e creazione di nuove foreste, in misura sempre crescente nel tempo,
in partnership con WOWnature®.
Questo ci permetterà, da un lato, di catturare una parte sempre crescente della CO2 residua che, per limiti tecnologici, ci è impossibile non emettere al giorno d’oggi; dall’altro lato, potremo far conoscere l’impegno e la dedizione della nostra azienda nella salvaguardia dell’ambiente durante tutte le fasi delle nostre attività, coinvolgendo i clienti e la comunità lungo un percorso virtuoso e di trasformazione,




Settori di intervento
ENERGIA
LOGISTICA
AMBIENTE
M
Misurare l’impatto
del prodotto sull’ambiente
A
Evitare
l’impatto ambientale
R
Analizzare il rischio
per la nostra attività
C
Catturare la CO2 in eccesso
coinvolgendo le persone


2
0
2
1
2
0
2
1
M
Misura dell’impatto che il
prodotto ha sull’ambiente
Misura dell’impatto che il
prodotto ha sull’ambiente


2
0
2
2
2
0
2
2
R
Analisi del rischio
per la nostra attività
Analisi del rischio
per la nostra attività
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
Catturiamo il 30% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo il 30% delle emissioni residue della macinazione


2
0
2
3
2
0
2
3
R
R
Analisi del rischio
per la nostra attività
Analisi del rischio
per la nostra attività
A
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
C
Catturiamo il 40% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo il 40% delle emissioni residue della macinazione
100
100
Anniversario
Molino Pordenone
Anniversario
Molino Pordenone


2
0
2
4
2
0
2
4
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
Catturiamo il 50% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo il 50% delle emissioni residue della macinazione


2
0
2
5
2
0
2
5
A
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
C
Catturiamo il 60% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo il 60% delle emissioni residue della macinazione


2
0
2
6
2
0
2
6
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
Catturiamo il 70% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo il 70% delle emissioni residue della macinazione
2
0
2
7
2
0
2
7
A
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
C
Catturiamo l'80% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo l'80% delle emissioni residue della macinazione


2
0
2
8
2
0
2
8
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
Catturiamo il 90% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo il 90% delle emissioni residue della macinazione


2
0
2
9
2
0
2
9
A
A
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
Azioni mirate ad evitare
l’impatto ambientale
C
C
Catturiamo il 100% delle emissioni
residue della macinazione
Catturiamo il 100% delle emissioni residue della macinazione
