Molino Pordenone

CLIMATE POSITIVE DEVELOPMENT PROGRAM

Dopo aver misurato le emissioni di CO2 relative alla produzione di farina di grano tenero ed aver certificato i risultati tramite l’EPD, il nostro primo imprescindibile impegno è quello di ridurre le emissioni il più possibile.

La metodologia MARC, infatti, prevede che per raggiungere il nostro obiettivo di diventare Climate Positive per la parte di macinazione entro il 2030 e successivamente per l’intera filiera entro il 2050, si mettano in atto strategie e azioni mirate per la riduzione dei nostri impatti.

Per questo, ci siamo dotati di un piano di riduzione delle emissioni della fase CORE (vale a dire del processo produttivo di macinazione) del 4,2% annuo a partire dal 2022, allineandoci alla traiettoria prospettata per limitare il riscaldamento climatico a 1,5 °C sopra i livelli preindustriali.

Impatto complessivo annuo

Questa è l’ambiziosa traiettoria prevista dagli accordi di Parigi, nonché ciò che la società civile chiede sempre più insistentemente agli attori pubblici così come alle aziende, per scongiurare le conseguenze più disastrose della crisi climatica. Da sempre fortemente legato al territorio e alle persone, Molino Pordenone non poteva ignorare questa richiesta di cambiamento ed ha deciso di impegnarsi in un percorso virtuoso. Punto di partenza per la stesura del piano di riduzione è una meticolosa analisi degli aspetti del ciclo di vita del prodotto che incidono maggiormente sulla produzione di CO2.

 

Il coinvolgimento di tutte le persone che operano nell’organizzazione è la strategia vincente per gestire la produzione in modo più responsabile: tutti i collaboratori dell’azienda hanno potuto portare un significativo contributo grazie al loro creativo e unico punto di vista. Coinvolgendo attivamente le persone, inneschiamo un processo che porta attenzione al tema della responsabilità ambientale: la risposta è entusiasta e porta con sé un orgoglioso senso di appartenenza ad un progetto che in modo concreto vuole lasciare alle future generazioni un mondo migliore.

Filiera

Le nostre azioni per la riduzione delle emissioni CORE di CO2

Affiancati dagli ingeneri e dai tecnici forestali del nostro partner scientifico Etifor abbiamo individuato e messo in atto le attività in nostro potere per abbattere il più possibile le emissioni prodotte dalla fase CORE.

Filiera

Grazie a queste azioni, l’impatto di CO2 legato al processo produttivo è diminuito del 48%, riducendo al minimo le emissioni dovute alla parte di operatività ad oggi sotto diretto controllo dell’azienda.

Per tutta la durata del progetto MOLINO2030 continueremo ad analizzare periodicamente, insieme ai nostri partner scientifici, le possibilità di riduzione degli impatti, cogliendo nuove opportunità tecniche in un’ottica di miglioramento continuo. In parallelo, proseguiremo nella compensazione delle emissioni che non possiamo eliminare, attraverso progetti ambientali che difendono e preservano preziosissime foreste.

Molino 2030